Avviso di trasloco: regole, buone norme e modello editabile

4 novembre 2025

Il trasloco è una rivoluzione nella propria vita. E come ogni rivoluzione, rischia di fare un po' di rumore. L'unica cosa che non vorresti, mentre sposti la tua vita da una casa all'altra, è iniziare una guerra con i tuoi nuovi vicini per un ascensore occupato o un furgone parcheggiato male.

Mettere un avviso di trasloco in bacheca può sembrare una formalità, ma ti assicuriamo che non lo è. È un atto di cortesia e premura nei confronti dei condòmini, un gesto che comunica rispetto delle persone, degli spazi e organizzazione. In pratica, è il modo migliore per dire: "Sto arrivando, creerò un po' di scompiglio, ma ho tutto sotto controllo".


In questa guida ti spieghiamo come si fa un avviso di trasloco come si deve, senza improvvisare. E ti diamo anche lo strumento pratico per farlo.


A cosa serve l'avviso di trasloco?


Chiariamolo subito: affiggere un cartello non è solo un atto di cortesia, ma ti semplifica anche la vita. Un avviso ben fatto serve a:

  • Evitare conflitti: i tuoi vicini sapranno perché c'è più rumore del solito o perché l'ascensore è momentaneamente fuori servizio. Una persona informata è una persona che non si lamenterà.
  • Prevenire ritardi: se i facchini hanno bisogno di spazio per manovrare o parcheggiare, l'avviso chiede implicitamente di lasciare libere le aree comuni. Questo evita discussioni e mette i traslocatori nelle migliori condizioni per lavorare sereni.
  • Rassicurare tutti: un viavai di persone sconosciute può destare sospetti. Il cartello chiarisce subito la situazione, garantendo la tranquillità di tutti i condomini.
  • Presentarsi al meglio: l’avviso è il tuo primo "ciao" al nuovo vicinato. Dimostrare da subito di essere una persona attenta e organizzata è il miglior biglietto da visita possibile.



Cosa scrivere nell'avviso


Nessuno ha tempo e voglia di leggere un romanzo. L'avviso deve essere chiaro, sintetico e diretto. Le informazioni che non possono assolutamente mancare sono queste:

  • La data esatta in cui si svolgerà il trasloco.
  • La fascia oraria prevista per le operazioni (ad esempio: dalle 8:00 alle 14:00).
  • Le aree comuni che verranno utilizzate (es. ascensore, cortile, parcheggio interno).
  • Il numero dell'appartamento o il tuo cognome, per identificare chi sta traslocando.
  • Una breve frase di scuse per il disagio e di ringraziamento per la collaborazione.


Poche righe e dritte al punto sono tutto ciò che serve.



E se uso una piattaforma aerea?


L'uso di un'autoscala o di una piattaforma aerea è una situazione che richiede un'attenzione particolare. Questo mezzo, infatti, occuperà uno spazio considerevole nel cortile o sulla strada per diverse ore, bloccando potenzialmente parcheggi o passaggi.


Nell'avviso, è fondamentale specificarlo chiaramente. Una frase come "Sarà presente una piattaforma aerea nel cortile che occuperà i parcheggi dal numero X al Y" è molto più efficace di un generico avviso.


Se hai modo, un gesto molto apprezzato è parlare direttamente con i vicini più coinvolti per trovare una soluzione insieme. Ricorda che una ditta professionale come Trasloitalia si occupa anche di richiedere le eventuali autorizzazioni  per l'occupazione di suolo pubblico, sollevandoti da questa ulteriore seccatura nel caso sia necessario occupare un marciapiede in strada.



Il modello Trasloitalia da scaricare


Un avviso professionale dimostra un'organizzazione professionale. Per questo abbiamo preparato un
modello editabile in formato word che puoi scaricare, compilare al computer e stampare.


È semplice, chiaro e contiene tutti i campi necessari. Abbiamo incluso anche una frase specifica per l'uso dell'autoscala: se nel tuo caso non è prevista, ti basterà cancellare quella riga e compilare il resto.

SCARICA IL MODELLO PERSONALIZZABILE

Dove e quando affiggere l'avviso


Anche il posizionamento e le tempistiche fanno la differenza tra un avviso utile e un foglio di carta ignorato.


Dove affiggerlo? Nei punti di massimo passaggio. Più persone lo vedono, più sarà efficace. I posti migliori sono:

  • La bacheca condominiale ufficiale.
  • La porta d'ingresso del palazzo.
  • All'interno dell'ascensore.


Quanto tempo prima? La regola d'oro è: non il giorno prima. Affiggi l'avviso almeno 5-7 giorni prima della data del trasloco. Questo preavviso permette a tutti di organizzarsi per tempo, spostare un'auto o semplicemente essere preparati al viavai.


Gli orari da rispettare in condominio


Ogni condominio ha le sue regole, ma esistono delle fasce orarie di silenzio che sono una norma di buon senso quasi universale. Di solito, le operazioni di trasloco dovrebbero essere evitate:

  • Nella fascia pranzo, indicativamente dalle 13:00 alle 16:00.
  • La sera tardi, dopo le 21:00 o le 22:00.
  • Nei giorni festivi.


Il nostro consiglio è semplice: dai sempre un'occhiata al regolamento del tuo condominio o chiedi all'amministratore. Una ditta di traslochi seria è la prima a voler rispettare queste regole per lavorare in modo efficiente e senza essere interrotta da lamentele.


Domande frequenti (FAQ)


L'avviso di trasloco è obbligatorio per legge?

No, non esiste una legge che lo imponga. È una norma dettata dal buon senso e dal rispetto reciproco. Alcuni regolamenti condominiali però, possono prevederlo esplicitamente.


Cosa rischio se non avviso i condomini?

Legalmente, nulla. Ma rischi di iniziare con il piede sbagliato i rapporti con i vicini, generare malumori e gestire discussioni inutili proprio nel giorno più caotico. Non ne vale la pena.


Devo avvisare anche l'amministratore?

Sì, è sempre una buona prassi. L'amministratore può darti indicazioni precise sulle regole dello stabile, sull'uso dell'ascensore e su eventuali altre necessità logistiche. Una telefonata preventiva risolve molte preoccupazioni.


Richiedi un preventivo
gatti e trasloco
17 ottobre 2025
Scopri come affrontare un trasloco serenamente con il tuo gatto con i consigli di Trasloitalia che aiuta gli italiani a traslocare da 30 anni!
trasloco con imballaggio mobili e oggetti
6 giugno 2025
Scopri come si svolge un trasloco con imballaggio, quali sono i servizi inclusi e tutti i vantaggi per te e la tua famiglia. Affidati ai professionisti del trasloco.
Piccoli traslochi roma
16 maggio 2025
Devi fare un piccolo trasloco a Roma? Scopri cosa include il nostro servizio di traslochi, quanto costa e richiedi una quotazione a Trasloitalia: i professionisti del trasloco a Roma.
Altri post