Traslocare con un gatto: consigli per un cambio casa no stress

17 ottobre 2025

Il tuo gatto ti sta fissando con sospetto da sopra lo scatolone. Lo capisci perfettamente: hai appena stravolto il suo mondo ordinato.


Noi, che aiutiamo gli italiani a traslocare da trent'anni, abbiamo visto gatti di ogni tipo affrontare il cambio casa. E possiamo garantirti una cosa: con la strategia giusta, il tuo micio supererà questa prova brillantemente.


Prima di iniziare, una precisazione importante: Trasloitalia non trasporta animali. E sai cosa? È meglio così per il tuo gatto. Viaggiare con te, la sua famiglia, significa meno stress e zero traumi da separazione. Noi ci occupiamo di tutto il resto, tu ti dedichi completamente al benessere del tuo amico a quattro zampe.

Perché il trasloco è una fonte di stress per il tuo gatto



Il tuo gatto non è semplicemente abitudinario, ha semplicemente mappato ogni centimetro della casa con il suo naso. Ogni mobile, ogni angolo, ogni tappeto porta il suo odore e gli dice "sei a casa, sei al sicuro".


Quando iniziano a comparire scatoloni e i mobili spariscono uno dopo l'altro, per lui è come se qualcuno stesse cancellando la sua mappa mentale. Il territorio che difendeva con orgoglio felino improvvisamente non esiste più.


Ma c'è un altro elemento che spesso sottovalutiamo: il tuo stress può diventare il suo. Se tu sei nervoso, agitato, corso da una stanza all'altra con liste infinite di cose da fare, lui lo percepisce. E si agita di conseguenza.

La buona notizia? Il problema non è il cambio casa in sé, ma farlo in modo graduale.



Prima del trasloco: preparare il terreno (e il micio)


La preparazione inizia settimane prima del grande giorno. Non serve diventare esperti di comportamento felino, bastano alcuni accorgimenti pratici che i nostri clienti hanno testato con successo negli anni.


Trasformare gli scatoloni in un gioco

Inizia a portare in casa qualche scatolone vuoto almeno due settimane prima. Lasciali aperti, sparsi per casa. Il tuo gatto li esplorerà, ci salterà dentro, li userà come nascondigli per i suoi agguati.


Quando arriverà il momento di riempirli davvero, non saranno più oggetti alieni ma parte del panorama domestico. Puoi anche nascondere qualche croccantino dentro per rendere l'esplorazione ancora più interessante.


Il trasportino: da nemico ad alleato

Tira fuori il trasportino dal ripostiglio e lascialo aperto in salotto. Mettici dentro una coperta morbida che profuma di casa. Se il tuo gatto lo associa solo alle visite dal veterinario, è decisamente arrivato il momento di cambiare questa percezione.


Lavalo bene con acqua e sapone per eliminare ogni traccia di paura delle visite precedenti. Una volta asciutto, trasformalo in un rifugio accogliente: alcuni gatti ci dormono volentieri se lo trovi nel posto giusto.

Il giorno del trasloco: la nostra strategia per un caos controllato


Ecco il momento della verità. La casa si trasforma in un cantiere, estranei entrano ed escono, mobili vanno e vengono. Come proteggere il tuo gatto da questo tornado?


La stanza-rifugio: il tuo asso nella manica

Scegli una stanza tranquilla che sarà l'ultima a essere svuotata. Il bagno spesso è perfetto: piccolo, facilmente isolabile, con poche cose da spostare.


Prepara tutto l'occorrente:

  • Lettiera pulita
  • Ciotole con acqua e un po' di cibo secco
  • La sua coperta preferita o un tuo indumento usato
  • Qualche giocattolo familiare
  • Il trasportino aperto come rifugio extra


Chiudi la porta e attacca un post-it ben visibile: "NON ENTRARE - GATTO DENTRO". I nostri professionisti sono abituati a rispettare queste zone off-limits.


Comunicazione con la squadra

Quando arriviamo, la prima cosa che ci dici è dove si trova la stanza del gatto. Non serve spiegare altro.


Mentre noi svuotiamo il resto della casa con precisione chirurgica, tu puoi fare visita al tuo micio ogni tanto per rassicurarlo e, fargli capire che è tutto sotto controllo.


Il trasferimento finale

Solo quando tutto il resto è stato caricato, arriva il momento di spostare il gatto. Mettilo nel trasportino con calma, senza fretta. Portalo tu stesso in auto, mai (ovviamente) nel furgone con i mobili.



Nella nuova casa: come facilitare l'ambientamento


L'arrivo nella nuova casa è un momento delicato. Il tuo gatto si trova in un territorio completamente sconosciuto, senza i suoi riferimenti olfattivi. Ma con il giusto approccio, l'adattamento sarà più rapido di quanto pensi.


Ricreare la stanza-rifugio

La prima stanza da preparare nella nuova casa? Ovviamente la sua. Scegli uno spazio tranquillo e ricrea lo stesso setup della vecchia casa: lettiera, cibo, acqua, coperte familiari.


Se possibile, evita di lavare quella stanza per i primi giorni. Gli odori conosciuti sono fondamentali per farlo sentire meno spaesato. Quell’odore che a te può dare fastidio, per lui è casa.


Esplorazione graduale

Resisti alla tentazione di liberarlo subito in tutta la casa. Lascialo nella sua stanza sicura per almeno 24 ore. Alcuni gatti più coraggiosi inizieranno a miagolare per uscire dopo poche ore, altri avranno bisogno di giorni.


Quando decidi di aprire la porta, non forzarlo. Lasciala aperta e lascia che sia lui a scegliere quando e come esplorare. Probabilmente farà piccole incursioni per poi tornare di corsa al sicuro. È normale.


Mantenere la routine

Cerca di rispettare gli orari dei pasti che aveva nella vecchia casa. Se giocavate insieme la sera, continua a farlo. Queste piccole certezze in mezzo al cambiamento ti aiuteranno a rassicurarlo.



Cosa fare se il gatto è abituato a uscire all'aperto


Se il tuo gatto è un esploratore che ama il giardino, preparati a tenerlo in casa per almeno qualche settimana. Senza eccezioni, anche se miagola disperato davanti alla porta.


Il pericolo più grande? Che cerchi di tornare al vecchio territorio, soprattutto se ti sei trasferito nelle vicinanze.


Le prime uscite controllate

Quando decidi che è il momento, scegli un orario strategico: poco prima del pasto. La fame è un ottimo motivatore per farlo rientrare.


Le prime volte resta con lui in giardino. Osserva come esplora, dove si dirige, se sembra sicuro o spaventato. Se hai la possibilità, installa una gattaiola così può entrare e uscire quando vuole, aumentando il suo senso di controllo.


Aggiornare i dati

Prima di farlo uscire, assicurati che il microchip sia aggiornato con il nuovo indirizzo. Se non ce l'ha, questo è il momento perfetto per farlo microchippare. Un collare con medaglietta e numero di telefono è un'ulteriore sicurezza.


I segnali di stress nel gatto: come riconoscerli e gestirli


Nascondersi per giorni è classico. Alcuni gatti scelgono l'armadio, altri sotto il letto, i più creativi dietro la lavatrice. Non tirarlo fuori a forza. Metti cibo e acqua vicino al suo nascondiglio e dagli tempo.


La perdita di appetito nelle prime 24-48 ore è normale. Se supera i due giorni, prova con i suoi cibi preferiti o qualche prelibatezza irresistibile. Il tonno in scatola funziona quasi sempre.


I miagolii notturni possono essere estenuanti. Il tuo gatto sta chiamando, cercando conferme che sia tutto ok. Rispondigli con calma, senza alzarti ogni volta. Deve capire che la notte è per dormire, anche nella casa nuova.


Alcune domande che abbiamo posto ai nostri clienti sul trasloco con i gatti

Quanto tempo ci vuole perché il gatto si abitui alla nuova casa?

Dipende dal carattere del tuo micio. I più audaci si ambientano in pochi giorni, i più timidi possono metterci qualche settimana. La maggior parte si sente a casa entro un mese. Non avere fretta, ogni gatto ha i suoi tempi.


Bisogna sedare il gatto per il viaggio?

Generalmente i nostri clienti non lo fanno. I sedativi possono disorientare ancora di più il gatto. Parlane con il veterinario solo se sai che il tuo gatto soffre di forte stress da viaggio.


I gatti anziani sopportano il trasloco?

I gatti senior hanno bisogno di più tempo e pazienza, ma ce la fanno benissimo. Mantieni tutto il più familiare possibile: stesse ciotole, stessa marca di sabbietta, stessi orari. La routine è ancora più importante per loro.


Un trasloco organizzato è il primo passo per la serenità di tutti


Dopo trent'anni nel mestiere, abbiamo visto centinaia di famiglie traslocare con i loro amici felini. La differenza tra un'esperienza traumatica e una transizione serena? L'organizzazione.


Quando ti affidi a professionisti come noi, non stai solo spostando mobili. Stai comprando tempo e tranquillità per occuparti di ciò che conta davvero: il benessere della tua famiglia, gatto incluso.


Noi gestiamo la logistica con precisione. Lavoriamo velocemente per ridurre al minimo il disagio. Tu puoi concentrarti sul tuo gatto, rassicurarlo, coccolarlo, accompagnarlo in questa avventura.


Il trasloco non deve essere un incubo. Con la squadra giusta al tuo fianco, diventa solo un nuovo capitolo della vostra vita insieme. Un capitolo che inizia con qualche miagolio di protesta e finisce con fusa soddisfatte sul divano nuovo.


Contattaci per un preventivo gratuito al numero verde 800642515 o scrivi a info@trasloitalia.com. Scoprirai che un trasloco può essere sorprendentemente semplice. Per tutta la famiglia, baffi inclusi.

Il tuo trasloco? La nostra missione!


Richiedi un preventivo
trasloco con imballaggio mobili e oggetti
6 giugno 2025
Scopri come si svolge un trasloco con imballaggio, quali sono i servizi inclusi e tutti i vantaggi per te e la tua famiglia. Affidati ai professionisti del trasloco.
Piccoli traslochi roma
16 maggio 2025
Devi fare un piccolo trasloco a Roma? Scopri cosa include il nostro servizio di traslochi, quanto costa e richiedi una quotazione a Trasloitalia: i professionisti del trasloco a Roma.
Scatoloni per trasloco
14 gennaio 2025
Scopri in questa guida tutto ciò che devi sapere sugli scatoloni per trasloco: dove puoi trovarli gratis o a pagamento, nuovi o usati, come chiuderli, come riempirli e le diverse tipologie esistenti.
Altri post